La coltivazione dei cactus
13 Febbraio 2019
Spathiphyllum
16 Febbraio 2019

 

E’ facile adottare un cane, basta andare in un negozio e acquistarlo.

Ma chi decide di prendere un cane con sé, è consapevole, realmente, di ciò che sta facendo? E’ consapevole di ciò cui va incontro?

Tante volte si acquista un cane nella speranza di mettere a tacere i capricci di un figlio, come se un cane fosse un giocattolo, un peluche da mettere via quando il bambino è stufo di giocare con lui perché è arrivato un nuovo giocattolo.

Succede anche di desiderare un cane della stessa razza del cane di un amico perché il cane dell’amico si comporta bene, è educato, obbediente e si crede, erroneamente, che siano tutti così, uguali nel carattere e nel comportamento, come tanti robottini.

Ma teniamo conto anche dell’onda emotiva che ci spinge ad acquistare un cane: passeggiamo serenamente per le strade della nostra città, guardiamo le vetrine dei negozi di abbigliamento, di scarpe, le gioiellerie… poi passiamo davanti un negozio che vende animali… eccoli! Sono lì!

Nella vetrina i cuccioli scodinzolano con le zampine attaccate al vetro in cerca del loro amico per la vita, e noi, inteneriti alla vista di musetto simpatico, e impietositi alla vista della gabbietta in cui sono rinchiusi,  impulsivamente entriamo nel negozio e acquistiamo il cucciolo, senza pensare alle conseguenze.

Non spaventatevi, i cuccioli non si trasformano in Gremlins se mangiano dopo la mezzanotte…

Ma i cuccioli, come ogni essere vivente, hanno bisogno di cure e attenzioni.

Essi devono svolgere le loro funzioni fisiologiche primarie, mangiare, bere ed espellere.

Hanno bisogno di attività fisica, quindi correre, passeggiare, ma hanno bisogno anche di giocare.

Non pensate che si tratti di un impegno h24 no stop, ma i cani hanno bisogno di tutte queste cose e anche di essere educati, né più né meno di un bambino, di un figlio.


Educhiamo i nostri figli con una sorta di direttive che li indirizzano su quella che noi consideriamo la giusta strada, altrimenti, se abbandonati a sé stessi potrebbero sbagliare e trovarsi male nella vita.

Con i cani dobbiamo fare la stessa cosa, educarli per fare i bisognini, per mangiare, insegnargli a giocare senza far male, educarli nel rapporto con gli altri cani e nel rapporto con gli esseri umani.

Chi acquista un cucciolo deve tener conto che avrà un “amico per la vita” per circa 10 anni, che è la vita media di un cane, anno più anno meno a seconda delle razze, e che questo “amico” cambierà la vita, nel bene e nel male.

E’ importante scegliere bene il cucciolo da acquistare. E’ errore comune, come detto già prima, lasciarsi trasportare dalle emozioni del momento. E’ un acquisto ben ponderato e vantaggioso per il cane e per il padrone, tenere conto del proprio stile di vita e delle esigenze della propria famiglia.

 

Ormai le razze riconosciute dall’  ENCI sono più di 200, con una grande varietà di caratteristiche caratteriali e fisiche adatte alla grande varietà di esigenze del futuro padrone.

 

 

 

 

 

Un’altra cosa importante da tenere in considerazione quando si ha intenzione di acquistare un cucciolo è la provenienza. Ciò significa che è bene rivolgersi a professionisti, allevatori o negozi specializzati in grado di fornire delle garanzie (ahimè sembra merce!!!!).

Per esempio un pedigree, un certificato sanitario attestante lo stato di vaccinazione e sverminazione, il microchip che è come una carta d’identità per il cane. Soprattutto è necessario sapere a chi rivolgersi nel caso in cui il cucciolo dovesse manifestare delle patologie. La patologia più grave nei cuccioli è la gastroenterite infettiva. Ma anche una manifestazione massiva di parassiti intestinali può provocare seri problemi e portare il cucciolo alla morte. A quel punto è bene sapere a chi rivolgerci anche per sapere se esistono patologie genetiche, se anche i fratelli del nostro cucciolo hanno avuto delle patologie simili, o se i genitori hanno sofferto di tali patologie. Tutte queste informazioni sono molto utili nella gestione del cucciolo.


N.b.: una tra le cose più importanti di cui necessita un cucciolo, tra le tante, proprio come i nostri figli, è l’Amore.

Quindi, prima di acquistare un cane fate un bell’esame di coscienza.

Siete pronti a tutto ciò?

 


 

 

Un sentito ringraziamento al Dott. Ugo Piccitto

dell’ambulatorio veterinario Flora

per tutte le informazioni che ha voluto condividere con me.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *